Teatro delle meraviglie.
-
Género: Documentary film
-
Duração: 8'20''
-
Descrição: 1 - cartellone pubblicitario su cui sono illustrate tre ballerine sopra la scritta : "Teatro delle Meraviglie"
2 - immagine di repertorio: una fila di ballerine danza sul palcoscenico di un teatro di varietà
3 - uomini travestiti da ballerine, con le gambe nude, si esibiscono sul palcoscenico di un teatrino
4 - inquadratura frontale del palcoscenico dove gli uomini si stanno esibendo sullo sfondo di una scenografia che raffigura torri e campanili
5 - scorcio dell'orchestrina che suona mentre i danzatori si esibiscono
6 - inquadrature delle finte ballerine
7 - i componenti dell'orchestrina ridono
8 - il pubblico in sala ride e applaude
9 - le finte ballerine ridono e salutano, uscendo di scena
10 - il pubblico applaude e le "ballerine" tornano sul palco
11 - arriva sul palcoscenico Aldo Fabrizi in veste di showman
12 - Aldo Fabrizi inizia a scherzare e a prendere in giro le abitudini degli scozzesi a indossare i kilt
13 - Fabrizi presenta lo spezzone di un documentario intitolato "Le truppe Britanniche"; le immagini scorrono al contrario e mostrano un battaglione di soldati scozzesi in marcia
14 - il pubblico protesta e Fabrizi spiega che non si tratta della pellicola proiettata al contrario ma di un'abitudine dell'esercito britannico a marciare in questo modo quando si tratta di una "ritirata strategica"
15 - il pubblico ride, quindi applaude
16 - Fabrizi inizia a raccontare un aneddoto capitatogli prima della guerra
17 - Fabrizi, in veste di vetturino di una carrozza, porta due turisti inglesi davanti alla tomba di Cecilia Metella sulla via Appia; i due inglesi non sembrano però apprezzare
18 - Fabrizi porta i due inglesi davanti al Colosseo, ma anche in questo caso i due "inglesi" non mostrano entusiasmo alcuno
19 - Fabrizi porta i due inglesi sul Campidoglio e mostra loro una targa fascista commemorativa su cui si legge la scritta, incorniciata tra due fasci littori: "XVIII novembre MCMXXXV XIV A ricordo dell'assedio perché resti documentata nei secoli l'enorme ingiustizia consumata contro l'Italia alla quale tanto deve la civiltà di tutti i continenti"
20 - gli inglesi mostrano di non ricordare l'episodio
21 - Fabrizi, in veste di showman continua a scherzare e a prendere in giro gli inglesi
22 - il pubblico in sala ride
23 - il sipario si apre e Fabrizi inizia a raccontare "una favola moderna per bambini grandi", satira politica contro la Gran Bretagna
24 - all'interno di una scenografia che riproduce il salotto di un'abitazione privata un uomo, travestito da donna, arriva e, mentre Fabrizi racconta, recita, mimando la parte di una "zitella" inglese che si trastulla a prendere il tè e le tartine con burro e marmellata, quindi a suonare al pianoforte e a cantare in inglese in modo stonato
25 - ad un certo punto si sente il suono di una sirena, quella che annuncia un prossimo attacco aereo
26 - Fabrizi spiega che finalmente era arrivato ad attaccare la Gran Bretagna "l'angelo", ovvero l'esercito nazista
27 - seguono immagini di repertorio che mostrano sottomarini tedeschi che cannoneggiano, quindi aerei della Luftwaffe dai quali si lanciano soldati tedeschi con i paracadute
-
Palavras-chave: teatro di varietà / gli svaghi / cinema / propaganda politica / La Seconda guerra mondiale (1939-1945) / rapporti italo-inglesi / Archeologia / Aviazione militare tedesca / satira politica / Esercito britannico / Italia / Roma / tomba di Cecilia Metella / via Appia Antica / Colosseo / Piazza del Campidoglio a Roma / Fabrizi, Aldo
-
Colecção:
-
Fornecedor: Istituto Luce - Cinecittà
-
Direitos: In Copyright / Istituto Luce - Cinecittà, All rights reserved
-
Companhia produtora: Incom
-
Cor: Black & White
-
Director: Calzavara, Flavio
-
Sound: With sound
-
Data:
-
Tipo de documento:
-
Colecção: LUCE documentary and short film collection
-
Formato original: video/mpeg
-
Language: it